top of page

Festa dell’ Apparizione di San Giovanni Battista

Seconda domenica di maggio

 

Fin dall’antichità il culto di San Giovanni Battista è presente nel mondo cristiano. A Pontecorvo è documentato fin dalla seconda metà del sec. X. Infatti in questo periodo nel territorio pontecorvese troviamo più di una chiesa dedicata a lui dedicata. Ma ciò che maggiormente colpisce è il fatto che, come risulta da vari atti pubblici notarili di quell’epoca,  il nome di Giovanni era molto comune tra la popolazione, sia tra i laici, sia tra gli ecclesiastici. Non di rado si verificava anche il caso che nella stessa famiglia si chiamasse Giovanni tanto il padre quanto il figlio. Pertanto nei sec. X-XI la devozione dei pontecorvesi verso il Precursore del Signore era molto diffusa.  Su questa base storica  si deve ragionevolmente ritenere che i fedeli abbiano onorato  il Santo, non solo liturgicamente, ma anche con manifestazioni esteriori in uso nell’alto medio Evo. Ma questo culto raggiunse il suo vertice a seguito della sua apparizione, il 14 aprile 1137, al contadino Giovanni Mele mentre lavorava la terra sulla sinistra riva del fiume Liri. Era vescovo di Aquino in quell’anno Guarino e arciprete di Pontecorvo Grimaolado, che edificarono nella contrada Melfi, secondo le indicazioni di S. Giovanni, una chiesa in suo onore. Da quella data e da quel fatto fu riconosciuto come patrono della città e la festa   assunse connotati sempre più solenni. Per secoli si celebrata il 14 aprile, ma per motivi liturgici, spesso la data coincideva con le celebrazioni pasquali, la festa fu traslata alla seconda domenica di maggio. Oggi è certamente quella più sentita dai fedeli. La seconda domenica di maggio di ogni anno, alle ore 04,00 si celebra la liturgia penitenziale, segue il pellegrinaggio  verso il santuario di S. Giovanni Appare in località Melfi. Qui il vescovo, che presiede l’Eucaristia, invita tutti a rinnovare le promesse battesimali. Al termine, dopo un meritato riposo, si snoda la processione verso la città, che accoglie trionfalmente la venerata statua del Santo Patrono e i pellegrini. Alle celebrazioni religiose fanno da cornice anche belle manifestazioni esterne curate da un apposito comitato.

DPP_12
DPP_19
DPP_22
DPP_58
DPP_95
DPP_126
_S2A2242
DPP_163
DPP_182
_S2A2358
_MG_2635
_MG_0300
_MG_0288
_MG_2637
_S2A0107
_MG_2650
DPP_223
DPP_329
DPP_21
DPP_34
DPP_48
DPP_64
DPP_84
DPP_175
DPP_186
DPP_189
DPP_208
DPP_318
DPP_6
DPP_10
DPP_12
DPP_4
DPP_41
DPP_60
DPP_105
DPP_175
DPP_189
DPP_223
DPP_238
DPP_293
DPP_265
DPP_9
DPP_32
DPP_53
DPP_31
DPP_155
DPP_317
DPP_356
DPP_373
DPP_182
DPP_437
_MG_0057
_MG_0060
_MG_0215
_MG_0223
_MG_0257
_MG_0280
_MG_0301
DPP_228
bottom of page